Il Manufacturing Execution System (MES) rappresenta uno strumento avanzato per la gestione integrale della produzione all'interno di un'azienda. Questo sistema consente di monitorare e ottimizzare diverse fasi produttive, tra cui la distribuzione degli ordini, il progresso delle lavorazioni in termini di quantità e tempi, il trasferimento delle merci a magazzino. Attraverso il collegamento diretto con i macchinari, il MES raccoglie informazioni cruciali per migliorare l'efficienza produttiva. Inoltre, il MES supporta il controllo qualità e garantisce la tracciabilità delle materie prime, offrendo una gestione completa e dettagliata del processo produttivo.
Integrando il MES con altri sistemi aziendali, come l'ERP (Enterprise Resource Planning), le aziende possono ottenere una gestione più coerente e coordinata delle risorse produttive.
Un MES può essere visto come un ponte tra i sistemi di controllo di livello inferiore (come i PLC e SCADA) e i sistemi di gestione aziendale di livello superiore (come l'ERP). Questo consente di ottenere una visione completa del processo produttivo, dalla ricezione delle materie prime alla spedizione del prodotto finito. Grazie all'implementazione di un MES, le aziende possono migliorare la tracciabilità dei prodotti, ridurre gli sprechi, aumentare la produttività e garantire la conformità alle normative.
Cosa fa un sistema MES?
Un sistema MES svolge una serie di funzioni cruciali per la gestione e l'ottimizzazione della produzione. Ecco alcune delle principali attività che un MES può eseguire:
- Riceve dal gestionale tutte le informazioni anagrafiche di base necessarie, inclusi articoli, fasi, anagrafiche dei processi e le materie prime da utilizzare.
- Acquisisce i dati relativi agli ordini di produzione, come codici, descrizioni, quantità da produrre, ordini e obiettivi.
- Presenta la lista di ordini per le varie macchine, con la possibilità di trasferire direttamente le ricette sui PLC o di comunicare con i programmi di part-programming tramite IoT o con il supporto opzionale di Factory Control.
- Misura in tempo reale l'avanzamento della produzione, sia per fase che per macchina, fornendo agli operatori e ai responsabili di produzione una visibilità completa e trasparente sull'avanzamento effettivo degli ordini e sulle perdite di macchina e di processo.
- Offre interfacce per la visualizzazione e l'analisi dei dati, permettendo l'esportazione in fogli Excel e l'interazione tramite WEB API, consentendo anche l'uso di programmi esterni personalizzati per una gestione più flessibile e integrata.
- Consente di ottenere dati precisi e oggettivi, sia in ambienti con macchine semi-automatiche che in quelli che coinvolgono lavorazioni manuali.
Quanto Costa un Sistema MES?
Il costo di un sistema MES può variare significativamente in base a diversi fattori, tra cui la complessità delle funzionalità richieste, la dimensione dell'impianto produttivo, il numero di utenti e macchine che necessitano di essere integrati e il livello di personalizzazione necessario.
Generalmente, l'implementazione di un sistema MES include diverse componenti di costo: il software di base, i moduli aggiuntivi per funzionalità specifiche, l'infrastruttura hardware, i costi di integrazione con altri sistemi aziendali (come ERP e PLC) e i servizi di consulenza per l'implementazione e la formazione del personale. Inoltre, ci possono essere costi ricorrenti legati alla manutenzione e al supporto tecnico.
È importante che le aziende considerino tutti questi aspetti quando valutano l'adozione di un MES, poiché un investimento iniziale più elevato può portare a significativi risparmi a lungo termine grazie all'ottimizzazione dei processi produttivi, alla riduzione degli sprechi e all'aumento dell'efficienza operativa.
Per saperne di più su come un MES può trasformare la tua azienda, migliorando l'efficienza e garantendo la conformità alle normative, visita teamduemila.it. Scopri le soluzioni avanzate che possiamo offrirti per portare la produzione a nuovi livelli di eccellenza.